Lo sapevi che il cervello si modifica e cresce anche dopo la nascita❓
- Allena Mente
- 3 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min

➡️ Sono proprio queste modifiche, intese come rimodellamento delle mappe neurali e sinaptiche che danno origine al termine di plasticità cerebrale.
📌La plasticità neurale o neuroplasticità fa riferimento al cambiamento di struttura e funzione dei circuiti nervosi in risposta agli stimoli sia durante lo sviluppo sia nel corso della vita adulta.
🔊La plasticità neurale è ai massimi livelli nei cosidetti periodi critici, fasi temporali circoscritte in cui la maturazione cerebrale è guidata dalla stimolazione ambientale. Durante i periodi critici, l’esperienza agisce modificando attivamente la struttura e la funzione dei circuiti nervosi.
👉La mancanza di adeguate stimolazioni ambientali durante I periodi critici ha effetti irreversibili sul sistema nervoso centrale. ✔️Motivo per cui fin dalla nascita è necessario stimolare il bambino affinché sia inserito in quello che viene chiamato ambiente arricchito, cioè un ambiente in cui sono presenti stimoli sociali, sensoriali e motori.
⚠️In età evolutiva l’esposizione a particolari stimoli determina l’organizzazione cerebrale.
📣Più stimoli riceviamo, più plastiche diventano le nostri reti neurali.Più connessioni si creano tra di loro, più si manifestano le nostre potenzialità.











Commenti